- corvo
- 1còr·vos.m.1a. AU grosso uccello dal piumaggio nero e lucente e dal caratteristico verso gracchiante | TS ornit.com. nome comunemente dato alla specie del genere Corvo (Corvus frugilegus) più diffusa e più piccolaSinonimi: grola, monacchia.1b. TS ornit. uccello del genere Corvo | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Corvidi, cui appartiene la taccola2a. CO fig., iettatore2b. CO spreg., spec. nel linguaggio giornalistico, autore di lettere anonime: il corvo del Palazzo di Giustizia2c. CO scherz., spreg., prete3. TS st.mar. congegno sulla prua di antiche navi da guerra col quale venivano agganciate e abbordate le imbarcazioni nemiche\VARIANTI: corbo.DATA: 1352.ETIMO: lat. cŏrvu(m); nell'accez. 1b cfr. lat. scient. Corvus.POLIREMATICHE:corvo del malaugurio: loc.s.m. CO————————2còr·vos.m. TS itt.com.→ 2corvina\DATA: av. 1564.ETIMO: dal lat. cŏrvu(m), per il colore nero, v. anche 1corvo.————————3còr·vos.m.inv. CO TS enol.1. vino bianco secco prodotto in varie zone della Sicilia: corvo di Salaparuta2. vino rosso rubino prodotto, spec. con uve catanesi, nella provincia di Palermo\DATA: 1890.ETIMO: da Corvo, nome di una delle zone di produzione, nel territorio di Casteldaccia, in provincia di Palermo.
Dizionario Italiano.